MULTICO 2025

MULTICOLOR FESTIVAL 2025
Riconoscersi

Un Ponte di Arte e Cultura

Un’iniziativa di inclusione e dialogo promossa da Mano nella Mano

In un mondo sempre più multiculturale, la necessità di costruire ponti tra le diverse comunità presenti sul territorio diventa fondamentale. Il MULTICOLOR FESTIVAL nasce proprio con questa missione: favorire l’incontro, la conoscenza reciproca e la collaborazione attraverso i linguaggi universali dell’arte e della cultura. Per questo l’edizione 2025 abbraccia il tema “RICONOSCERSI”, sottolineando quanto il riconoscimento reciproco sia il punto di partenza per una conoscenza autentica, profonda e capace di generare cambiamento. Un invito a superare le barriere della consuetudine per abitare, insieme, il territorio fluido e sorprendente dell’interculturalità.

L’edizione di quest’anno del MULTICOLOR FESTIVAL si svolgerà dal 23 al 26 ottobre 2025, trasformando la città in un vivace palcoscenico di incontri, spettacoli e condivisione. Le giornate saranno scandite da appuntamenti per tutte le età, pensati per coinvolgere e avvicinare persone di ogni provenienza.

Inoltre, sono previsti quattro eventi di presentazione del Festival nell’ambito del Multicolor Festival OFF nei mesi di settembre e ottobre, pensati come momenti di avvicinamento e dialogo con il pubblico. Per tutti i dettagli e le date, si invita a visitare la pagina dedicata sul sito ufficiale, dove saranno disponibili informazioni aggiornate e approfondimenti sugli appuntamenti.

L’Obiettivo del Festival

Il cuore pulsante del MULTICOLOR FESTIVAL è la volontà di creare legami autentici e duraturi tra cittadini di differenti origini, offrendo uno spazio di condivisione dove musica, danza, teatro, pittura e tradizioni possano dialogare e arricchirsi a vicenda. L’arte, in questo contesto, diventa il filo conduttore che unisce storie, sogni e identità, superando barriere e pregiudizi.

Un’Organizzazione dal Volto Umano

Il festival è ideato e organizzato dall’Associazione Mano nella Mano, realtà attiva nella promozione dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva. Da anni, Mano nella Mano lavora sul territorio con progetti che coinvolgono bambini, giovani, famiglie, anziani e persone provenienti da diversi contesti socio culturali, sempre con lo sguardo rivolto al rispetto, all’accoglienza e alla valorizzazione delle differenze.

Direzione Artistica d’Eccellenza

A guidare la Direzione Artistica del MULTICOLOR FESTIVAL è il polistrumentista e compositore Moussa Sanou. Artista dal respiro internazionale, Sanou porta nel festival la sua esperienza, il suo talento e una sensibilità unica nel creare connessioni tra tradizioni differenti. La sua visione artistica si traduce in una programmazione ricca, variegata e aperta a contaminazioni creative.

Un Programma Ricco e Coinvolgente

Il festival propone un calendario di eventi che abbraccia performance, spettacoli, workshop creativi, laboratori per bambini, racconti, proiezioni e incontri tematici. Ogni appuntamento è pensato per coinvolgere attivamente il pubblico, stimolare il dialogo interculturale e promuovere la partecipazione collettiva.

L’Arte come Linguaggio Universale

Il MULTICOLOR FESTIVAL crede profondamente nel potere dell’arte come strumento di dialogo e di trasformazione sociale. Attraverso le sue attività, mira a costruire una comunità più coesa, aperta e consapevole della ricchezza che deriva dalla diversità. Il festival rappresenta un’occasione preziosa per mettere insieme voci, colori e talenti, dando vita a un mosaico culturale unico.

Partecipazione

Tutti sono invitati a prendere parte al MULTICOLOR FESTIVAL: cittadini, associazioni, scuole, gruppi informali e chiunque desideri contribuire alla costruzione di una società più inclusiva. Partecipare significa non solo assistere agli eventi, ma diventare protagonisti attivi di un percorso di crescita e arricchimento collettivo.

Per informazioni aggiornate su date, programma e modalità di partecipazione, consultare i canali ufficiali dell’Associazione Mano nella Mano e le pagine dedicate.

Realizzato con:

il PATROCINIO DEL COMUNE DI CUNEO e del COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO;

il CONTRIBUTO di Fondazione CRC, Fondazione Compagnia di San Paolo, Banca di Caraglio ed il sostegno di CSV Società Solidale.

Partners:

Spazio Mediazione & Intercultura, Punto Meet, Consulta Giovanile, Fondazione Scuola APM Saluzzo, Coop. Emmanuele, Tulipano Nero Production, Cafè des Artistes, Danzicherie, Association YIIKI, Alliance Francaise, La Fabriquedes Petites Utopies, Associazione Ganesha Vidya, Confindustria, Associazione Fiorinmissione, NOAU Officina Culturale.